A spasso nella natura e alla scoperta del nostro territorio. Un’esperienza divertente, educativa e nel rispetto dell’ambiente. Momenti di cammino, condivisione, gioco e relazione
Hai voglia di esplorare, hai voglia di avventura?
Ti aspettiamo per vivere insieme questa arricchente esperienza di vita, passeggiare e divertirci insieme!
Vieni a scoprire un mondo magico e a giocare in mezzo alla natura.
Per mantenere vivo in noi il desiderio e la voglia di camminare, non lasciamoci intimorire dall’arrivo dell’autunno e dell’inverno, generalmente considerate “cattive stagioni” rispetto alla primavera e all’estate; infatti potremo constatare ed ammirare come sia suggestivo e appagante stare all’aria aperta anche nell’immediato futuro dei prossimi mesi.
ATTIVITÀ LUDICO-RICREATIVE-MOTORIE
PER BAMBINI/E DAI 7 AI 12 ANNI,
CON INIZIO ALLE ORE 8,30 E TERMINE ALLE 17
Proposte per continuare le nostre avventurose esplorazioni
DOMENICA 15 GENNAIO
ESPLORAZIONI INVERNALI
Oggi si viaggia in treno! Andremo a (e torneremo da) Porretta Terme grazie alla via ferrata che parte da Bologna. Arrivati e scesi nella città termale, inizieremo la nostra giornata di esplorazione invernale che ci consentirà di conoscere un tassello dell’Appennino bolognese tra le valli del fiume Reno e del Rio Maggiore, suo affluente di sinistra. Guidati dal nostro spirito avventuriero, curioso e giocoso, andremo alla scoperta dei paeselli di Madognana, Il Poggio e Borgata Varano camminando in un territorio prevalentemente boscoso con occhi aperti e attenti, così da individuare le tracce di quegli animali selvatici che, nascosti magari poco lontano da noi, ci osservano timorosi.
SABATO 11 MARZO
IL MARE D’INVERNO
Ebbene sì, avete proprio letto bene, nessun errore: andremo al mare di inverno! O meglio, in quel periodo dell’anno in cui l’inverno inizia a cedere il passo alla primavera. Ci andremo (e torneremo) con il treno, per raggiungere il litorale adriatico e “viverlo” in una giornata che non sia estiva. Potremo così apprezzarne aspetti nuovi o insoliti, coglierne particolari sfumature o scoprirne lati nascosti che finora non era stato possibile. Cammineremo sul bagnasciuga con le scarpe in mano o legate allo zaino, mentre le onde ci accarezzeranno i piedi ed andremo alla ricerca di conchiglie, granchi, tronchi di legno lisci e levigati provenienti da chissà dove che il mare ha portato sulla spiaggia. Che dite, vogliamo anche costruire un castello di sabbia o una pista per le biglie?
Le escursioni saranno affidate alla conduzione di:
- Marco Albertini, guida ambientale escursionistica – 349.16.55.717 – marco.albertini1@gmail.com
- Gabriele Lepri, operatore sportivo con abilitazione PBSLD – 328.74.52.393 – gabriele.lepri@yahoo.it
I programmi delle varie escursioni potranno subire variazioni, cambiamenti e/o adattamenti, anche a ridosso delle singole date, a causa delle previsioni meteo o esigenze logistiche/organizzative del gruppo.
ATTIVITÀ LUDICO-RICREATIVA-MOTORIA
PER RAGAZZI/E DAI 12 AI 14 ANNI
CON INIZIO ALLE ORE 8:30 E TERMINE ALLE 17.
DOMENICA 4 DICEMBRE 2022 – A CACCIA DI... LEGGENDE
(UNA CORSA MOZZAFIATO PER BOLOGNA ALLA SCOPERTA DELLE SUE STORIE FANTASTICHE)
CACCIA AL TESORO…URBANO
Quando le attività si svolgono in gruppo e in cammino, insieme, il divertimento è garantito e assicurato! Vieni quindi anche tu alla scoperta dei luoghi magici e insoliti di Bologna, partecipando a questa inusuale caccia al tesoro urbana fra torri, canali, piazze, colli e segreti della città emiliana. Sarà un’ottima occasione per imparare a meglio orientarsi, conoscere la realtà del vivace centro cittadino ed essere padroni dei “tesori” della città con la più antica Università al mondo. Se anche tu senti una forte voglia di conoscere, camminare, esplorare e scoprire, questa è l’avvincente avventura che non ti puoi lasciare scappare! Vieni a scoprire un mondo di partecipazione e gioco immersi fra le mura e mi raccomando…mantieni la mappa nascosta!
DOMENICA 12 FEBBRAIO 2023
LA GRANDE TRAVERSATA
Come forse già molti di voi sanno, Bologna sorge ai piedi dei colli, lambita dal Fiume Reno a ovest e dal torrente Savena ad est. Quello che forse non tutti sanno è che esiste la possibilità di effettuare un’esaltante camminata da oriente ad occidente (o viceversa) percorrendo la rete sentieristica collinare. Partendo dal quartiere San Ruffillo e dal vicino Parco del Paleotto i nostri passi ci guideranno fino a Casalecchio di Reno e al Parco della Chiusa, in una trepidante alternanza di sali e scendi, di valli e di crinali, tra lembi di bosco e sprazzi campi. Costeggeremo prima il Parco di Forte Bandiera poi quello di Monte Paderno e transiteremo vicino a ben quattro chiese. Dunque, pronti e carichi per partire?