La Filanda

Escursionismo e Cicloturismo
00:00


LE PROPOSTE TREKKING DI FEBBRAIO

febbraio è il mese più corto dell’anno e anche uno dei più freddi ma tradizionalmente è il mese gioioso del carnevale e per il nostro gruppo anche il mese della tradizionale camminata al mare con relativa sosta al ristorante per gustare piatti a base di pesce. Insomma un mese spesso grigio con un clima poco piacevole ma il nostro gruppo riesce sempre a rallegrarlo con iniziative interessanti.

 

 

 

MERCOLEDÌ 1 FEBBRAIO

BASSANO DEL GRAPPA

Visita alla mostra “Io Canova” allestita presso il Museo Civico e passeggiata per il centro storico e il Ponte degli Alpini

 

Ritrovo ore 8 a Casa per la Pace. Con auto condivise raggiungiamo Bassano del Grappa dove, alle 11, visitiamo la mostra Io Canova allestita nelle sale del Museo Civico, accompagnati da una guida fornita dal Museo. Terminata la visita alla mostra, ci concediamo un “mezzo e mezzo” (aperitivo) nella Taverna Nardini sul Ponte degli Alpini e uno snack veloce. Pomeriggio a passeggio per il centro storico.

Rientro a Casa per la Pace per le ore 18,30/19.

Costo per la visita alla mostra e per la guida € 15 cadauno.

Costo del viaggio da condividere come da regolamento.

Al momento dell’iscrizione indicare l’eventuale disponibilità dell’auto.

Numero massimo dei partecipanti 20 persone

Per informazioni e iscrizioni Maurizio Armaroli 335.8177476

 

 

MERCOLEDÌ 15 FEBBRAIO

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Visita alla Mostra

Ci troviamo alle 9,45 in Piazza Nettuno e alle 10 entriamo in Sala Borsa dove la nostra guida Manuela ci introdurrà ai contenuti della mostra “Giovanni Fattori. L’umanità tradotta in pittura”, allestita nelle sale di Palazzo Fava in via Manzoni.

Alle 11 visitiamo la mostra e avremo altresì la possibilità di ammirare gli affreschi dei Carracci con le Storie di Giasone.

Terminata la visita rientro libero.

Costo per l’ingresso € 16 a persona.

Numero massimo partecipanti 20 persone

Per informazioni ed iscrizioni Maurizio A.: 335.8177476

 

 

 

LUNEDÌ 20 FEBBRAIO

COMACCHIO

Giornata lunga, del cammino tranquillo a    

Ci incontriamo alle 08,30 a Casa per la Pace e con auto condivise ci recheremo a COMACCHIO, la piccola Venezia.

Programma della giornata:

Giro in barca, accompagnati da una guida ambientale, navigheremo nell’antico alveo del fiume Po, costeggiando le ex-saline di Comacchio. Faremo sosta ai vecchi “casoni da pesca”, dove la guida illustrerà i metodi di pesca, le antiche tradizioni, gli usi e i costumi delle genti di Comacchio, da secoli indissolubilmente legate a questi ambienti e all’attività produttiva che per secoli ha sostenuto l’intera popolazione. Durata: 1h40.

Al termine ci recheremo in centro a Comacchio alla Manifattura dei Marinati dove pranzeremo nella sala dei Fuochi.

Menu: Antipasti di marinati e affumicati, secondo disponibilità di produzione locale;

Pasta Ghigi con sugo di acciughe o cefalo, secondo disponibilità; Frittura delle valli di Comacchio; Acqua, vino delle sabbie del Bosco Eliceo; Ciambella e caffè.

Al termine del pranzo visita al museo presso la Manifattura seguita dalla visita del centro storico di Comacchio.

Il numero minimo per attivare la giornata è di 15 persone.

Il costo tutto compreso è: in caso di 15 partecipanti euro 50, in caso di 20 partecipanti euro 45

Iscrizioni entro giovedì 16/02/2023

Le spese di viaggio saranno ripartite al termine dell’escursione.

Comunicare eventuale disponibilità dell’auto.

Iscrizioni a     Marco G. 3391198187-Graziano L. 3334055949

 

 

MERCOLEDI 22 FEBBRAIO

La grande stagione del Rinascimento a Ferrara

Ci troviamo alle 8,30 alla Stazione Casalecchio Garibaldi da dove prendiamo il treno per Bologna Centrale e da qui per Ferrara dove arriviamo alle 9,52.

A piedi raggiungiamo Palazzo Costabili, fatto costruire e decorare da Ludovico il Moro, dove ammiriamo i saloni affrescati e il giardino.

Dopo uno snack veloce ci trasferiamo a Palazzo dei Diamanti dove alle 15, accompagnati da una guida visitiamo la grande mostra dedicata al Rinascimento Ferrarese, curata da Vittorio Sgarbi.

Riprendiamo il treno per Bologna alle 17,02 e arriviamo a Casalecchio alle 18,17.

Costi per persona comprensivi del biglietto ferroviario A/R, l’ingresso a Palazzo Costabili e a Palazzo dei Diamanti e della guida alla mostra, 35€ a persona.

Numero massimo partecipanti 20 persone ISCRIZIONI ENTRO IL 15 FEBBRAIO

Per informazioni ed iscrizioni Maurizio A.: 335.8177476