RICORDIAMO IL 2 AGOSTO 1980
GIOVEDÌ 16 LUGLIO a Casa per la pace “La Filanda”
abbiamo ricordato la strage del 2 agosto 1980 alla stazione di Bologna con testimonianze dirette, filmati, ricordi, interventi musicali, letture
con il contributo di TITA RUGGERI (attrice)
Sono intervenuti
PAOLO LAMBERTINI, vice presidente dell’Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980
ROBERTA GARUTI, ferita alla stazione di Bologna il 2 agosto 1980
AGIDE MELLONI, autista del bus 37 in quel 2 agosto
ANTONELLA MICELE, avvocato di parte civile per l'Associazione tra i Familiari delle Vittime della Strage della Stazione di Bologna del 2 Agosto 1980
CINZIA VENTUROLI, docente all'università di Bologna Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"
Alle 10,25 Il soffio arroventato prodotto da una miscela di tritolo e T4 tranciò i destini di persone provenienti da 50 città diverse italiane e straniere. Il bilancio finale fu di 85 morti e 200 feriti. La violenza colpì alla cieca cancellando vite, sogni, speranze.
Sono trascorsi 40 anni dalla strage della stazione di Bologna.
Risultati processuali sono stati faticosamente raggiunti, ma l’obiettivo di tutti è quello di lavorare ancora tenacemente per arrivare alla verità e alla condanna dei mandanti.
L’iniziativa si è svolta nel cortile antistante Casa per la pace, nel rispetto delle norme che la lotta al corona virus ci impone.
75 presenze all'aperto, con la diretta streaming.
Commenti positivi !!!